Curricolo verticale

La riflessione su una nuova modalità di organizzazione scolastica, quella che prevede la verticalizzazione dei 3 ordini di scuola (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado ) in un unico Istituto Scolastico, detto "Comprensivo", pone in evidenza una serie di innegabili vantaggi dati da una soluzione di verticalità:
- la realizzazione della continuità educativa-metodologico-didattica;
- la condizione ottimale per garantire la continuità dinamica dei contenuti;
- l'impianto organizzativo unitario;
- la continuità territoriale;
- l'utilizzazione funzionale delle risorse professionali.

All’interno di un progetto articolato di ricerca e sperimentazione sulla continuità educativa, il nostro Istituto ritiene fondamentale il problema del coordinamento dei curricoli sia sul piano teorico che su quello metodologico-operativo.
La continuità nasce dall’esigenza primaria di garantire il diritto dell’alunno ad un percorso formativo organico e completo, che promuova uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto il quale, pur nei cambiamenti evolutivi e nelle diverse istituzioni scolastiche, costruisce la sua identità.
Il nostro Istituto si pone l’obiettivo primario di perseguire, accanto alla continuità orizzontale, anche quella verticale.
Il modello di possibile traduzione operativa che l’Istituto ha elaborato, parte dall’individuazione preventiva di obiettivi di apprendimento e traguardi per lo sviluppo delle competenze che appartengono al curricolo dei tre ordini dell’I.C., che siano misurabili, osservabili, trasferibili, e che garantiscano la continuità e l’organicità del percorso formativo.