Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana per un nuovo posizionamento del suo sitema educativo nell'era digitale.
E' un pilastro fondamentale della Legge 107/2015 che persegue l'innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell'educazione digitale.
Il Piano è strutturato su quattro nuclei fondamentali: STRUMENTI, COMPETENZE E CONTENUTI, FORMAZIONE, ACCOMPAGNAMENTO
- STRUMENTI: sono le condizioni che abilitano le opportunità della società dell'informazione e mettono le scuole nelle condizioni di praticarle (accesso, qualità degli spazi e degli ambienti di apprendimento, identità digitale e amministrazione digitale)
- ACCESSO: favorire l'accesso e la connessione attraverso fibra ottica, connettività e cablaggio interno delle scuole.
- SPAZI E AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO: coniugare la crescente disponibilità di tecnologie a competenze abilitanti. Creare ambienti di apprendimento che facilitino apprendimenti attivi e laboratoriali. Sviluppare nuovi modelli di interazione didattica che utilizzino la tecnologia.
- AMMINISTRAZIONE DIGITALE: gestione dell'organizzazione scolastica e rafforzamento di servizi digitali innovativi sul territorio
- IDENTITA' DIGITALE: dare un profilo digitale ad ogni persona della scuola.
- COMPETENZE DEGLI STUDENTI: rafforzare le competenze relative alla comprensione e alla produzione di contenuti complessi e articolati, anche all'interno dell'universo comunicativo digitale; lavorare sull'alfabetizzazione informativa e digitale; mettere al centro il ruolo dell'informazione e dei dati nello sviluppo di una società interconnessa basata sulle conoscenze e sull'informazione; costruire rapporti tra creatività digitale e artigianato, tra imprenditorialità digitale, manifattura e lavoro; introdurre al pensiero logico e computazionale e familiarizzare con gli aspetti operativi delle tecnologie informatiche; portare ad essere utenti consapevoli di ambienti e strumenti digitali, ma anche produttori, creatori, progettisti. I docenti in questo processo sono facilitatori di percorsi didattici innovativi
- DIGITALE, IMPRENDITORIALITA' E LAVORO: sviluppo delle competenze trasversali: problem solving, pensiero laterale e capacità di apprendere.
- CONTENUTI DIGITALI: creare le giuste condizioni, sia tecniche che di accesso, per cui i contenuti digitali passino da eccezione a regola nella scuola.
- FORMAZIONE DEL PERSONALE: centrata sull'innovazione didattica, tenendo conto delle tecnologie digitali come sostegno per la realizzazione di nuovi paradigmi educativi e la progettazione operativa delle attività. L'obiettivo è quello di passare da una scuola della trasmissione a quella dell'apprendimento.
- ACCOMPAGNAMENTO: si attua attraverso la nomina di un ANIMATORE DIGITALE in ogni Istituto, la formazione interna, il coinvolgimento della comunità scolastica, la creazione di soluzioni innovative.
Azioni intraprese dalla scuola
- partecipazione al bando PON n.9035 del 13/07/2015 – FESR – Realizzazione-ampliamento LAN-WLAN per la realizzazione della rete WiFi nella Scuola Primaria di Falerna Marina, nella Scuola dell'Infanzia di Falerna Marina e nella Scuola dell'Infanzia di Castiglione. Bando finanziato per un importo di € 18.500,00.
- partecipazione al bando PON n.12810 del 15/10/2015 – FESR- Realizzazione di ambienti digitali. Bando finanziato per un importo di € 22.000,00.
- nomina nel ruolo di Animatore Digitale del Prof. Masi Vittorio
- creazione sul sito istituzionale della scuola di uno spazio dedicato al PNSD per informare sul piano e sulle iniziative della scuola.
- creazione e aggiornamento di una pagina dedicata ai progetti PON sul sito della scuola
- sostegno ai docenti nell’uso di strumenti informatici, sussidi didattici, software educativi e applicazioni web utili per la didattica e la professione
- ricognizione e mappatura delle attrezzature presenti nella scuola
- regolamentazione dell’uso del laboratorio di informatica della scuola
- istituzione del team per l’innovazione digitale
- pubblicizzazione e condivisione delle finalità del PNSD con il corpo docente
- attivazione del registro alettronico
- partecipazione alle Olimpiadi del Problem Solving
- partecipazione al progetto "Codi-amo"
- partecipazione al concorso "Booktrailer in School"
- produzione di documentazione digitale per l’alfabetizzazione al PNSD d’istituto
- partecipazione alla formazione specifica per l’Animatore Digitale e per il Team per l’Innovazione Digitale come previsto dalla legge
- partecipazione dell’A.D. a comunità di pratica in rete con altri animatori del territorio e con la rete nazionale
- progettazione, manutenzione e aggiornamento del sito istituzionale della scuola
- messa in opera, attuazione e pubblicizzazione dei bandi PON finanziati
Team per l'innovazione digitale:
- Masi Vittorio (Animatore Digitale)
- Saffioti Maria Grazia (Team Digitale)
- Avolio Maria Vittoria (Team Digitale)
- Raso Orietta (Team Digitale)
- Calisto Palmiro (Pronto soccorso tecnico)
Azioni in fase di attuazione
- Partecipazione all'avviso pubblico per la realizzazione da parte delle istituzioni scolastiche ed educative statali di atelier creativi e per le competenze chiave nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)
Azioni di prossima attuazione
- partecipazione a futuri eventuali bandi PON
- implementazione, diffusione e formazione sull'utilizzo della piattaforma Moodle
- repository con elenco di siti, app e tutto ciò che può servire ai docenti per la didattica e la formazione in servizio
EVENTO REGIONALE PREMIAZIONE CONCORSO AICA-USR CALABRIA "BOOKTRAILER IN SCHOOL"
Martedì 24 maggio 2016, nella suggestiva cornice del teatro Politeama di Catanzaro, si è tenuta la premiazione del concorso regionale "BOOKTRAILER IN SCHOOL" 2015-16 promosso dall'AICA in collaborazione con l'USR Calabria, con lo scopo di incoraggiare percorsi innovativi attraverso l'uso delle nuove tecnologie e favorire le capacità critiche e creative dei giovani in linea con la rivoluzione digitale connessa con il PNSD.
L’Istituto Comprensivo di Falerna ha ricevuto il premio menzione speciale con il booktrailer "UNA NOTA DI DIVERSITÀ' " realizzato dagli alunni della Scuola Secondaria di primo grado guidati dalla sapiente regia didattica dei docenti Maria Salvino, Patrizia Rosito, Vittoria Adamo, Carmelina Pucci, Giuseppe Madrigrano, Rocco Stranieri, Alessandro Gigliotti e Mario Rossetti. Animatore digitale: Vittorio Masi
Ai ragazzi e ai docenti l'augurio, sincero ed affettuoso, di un futuro ricco di positive affermazioni e meritati successi.
1) Video "Una nota di diversità"
Di seguito si indicano i lavori svolti dagli alunni delle classi indicate guidati dai rispettivi docenti per la partecipazione al progetto Code.org a.s. 2015/2016
Docente della classe 2 A Masi Vittorio
https://studio.code.org/c/198926567
Docente della classe 3 A Masi Vittorio
https://studio.code.org/c/204231334
Docente della classe 1 C Celi Valentina
https://studio.code.org/c/203736692
Docente della classe 2 C Arena Mariannina
https://studio.code.org/c/203734089
Docente della classe 3 C: Rosito Patrizia
https://studio.code.org/c/203376776
Docente della classe 1 B Marcatello Paola
https://studio.code.org/c/198600191
Docente della classe 2 B Saffioti Maria Grazia
https://studio.code.org/c/203416020
Docente della classe 3 B: Rosito Patrizia
https://studio.code.org/c/202562891
Docente della classe 1 A primaria centro Ciranni Sabrina
https://studio.code.org/c/204278330
Docente della classe 2 A primaria centro Raso Orietta
https://studio.code.org/c/203128283
Docente della classe 3 A primaria centro Cortellaro Valeria
https://studio.code.org/c/198503178
Docente della classe 5 A primaria centro Mastroianni Marisa
https://studio.code.org/c/203197580
Docente della classe 1 A primaria scalo Varano Saverio
https://studio.code.org/c/204389294
Docente della classe 1 B primaria scalo Crocco Tommasina
https://studio.code.org/c/204420195
Docente della classe 4 A primaria scalo Vitale Giustina Valeria
https://studio.code.org/c/203801865
Docente della classe 5 B primaria scalo Cosentino Tiziana
https://studio.code.org/c/204283313
Docente della classe 5 A primaria scalo Mercuri Rosina
https://studio.code.org/c/202633182
1) Menzione di merito rilasciata all'IC di Falerna per l'impegno profuso nella partecipazione al Concorso Codi-Amo 2016
2) Menzione d'onore rilasciata alla classe II A della Scuola Primaria di Falerna Centro per la qualità dell'elaborato sottomesso al concorso Codi-Amo 2016
3) Attestato di partecipazione rilasciato alle classi II A e II B della Scuola Primaria di Falerna Marina per la partecipazione al concorso "Programma le regole 2017"